martedì 6 settembre 2016

Olio d'oliva: oltre la semplicità del condimento.

L'olio d'oliva è un alimento conosciuto in tutto il mondo per via della sua versatilità in cucina: si utilizza infatti per friggere, condire e conservare cibi (chi non ha almeno un nonno o genitore che prepara verdure sott'olio a tonnellate e pretende di regalarvene ALMENO dieci barattoli?).

Oltre al gusto, però, c'è molto altro.

L'olio d'oliva, infatti, ha tantissime proprietà nutritive utili sia per la salute che per utilizzo cosmetico.
Vediamole nel dettaglio.






Salute

Prima di tutto, facciamo una premessa: l'olio NON è un alimento estremamente grasso, ma molto calorico. Come per qualsiasi altra cosa, esagerare è sbagliato; per condire un'insalata, ad esempio, basta un semplice cucchiaino (non mezza bottiglia...). Ma rinunciarvi completamente è altrettanto sbagliato.

Nella composizione chimica dell'olio, infatti, oltre ai grassi semplici (detti anche trigliceridi), troviamo altre sostanze molto importanti:


  • Vitamina E
  • Polifenoli
  • Carotenoidi


Queste sostanze sono degli antiossidanti naturali, principi attivi importantissimi per la nostra salute, e hanno vantaggi nutrizionali in sostituzione ai grassi saturi di origine animale. Le loro proprietà benefiche sono tantissime.

  • Contro il colesterolo e problemi cardiovascolari: ebbene sì! Aiutano a "sconfiggere" il colesterolo cattivo, e favoriscono invece quello buono. Di conseguenza, viene ridotto il rischio di ictus, malattie all'apparato cardiocircolatorio, ostruzione delle arterie e conseguenti infarti;
  • Aiuto al sistema immunitario e scheletrico: fortifica il sistema immunitario contro le infezioni e aiuta a fortificare le ossa e a combattere l'arteriosclerosi;
  • Prevenzione: allontana la formazione di tumori (soprattutto il cancro al seno e al colon) e riduce il rischio di diabete;
  • Apparato digerente: aiuta la digestione, mantiene il benessere del fegato e regola la giusta funzionalità grastro-intestinale, risultando utile anche in caso di stitichezza;
  • Sviluppo dei bambini: è ottimo per lo svezzamento dei bambini, poichè serve per la formazione delle ossa, la maturazione del sistema nervoso, la crescita e la fortificazione delle difese immunitarie.


Cosmesi

L'olio come cosmetico veniva utilizzato già in antichità: gli Egizi, infatti, lo usavano per ammorbidire la pelle e per lucidare i capelli, non solamente per principi estetici.
Esso ha un'azione emolliente, che è ideale per pelli secche (come sappiamo, l'Egitto è un paese principalmente arido), poichè idrata e ammorbidisce.
E' consigliato specialmente in gravidanza, come prevenzione per le smagliature, ma anche per curare la pelle di neonati e bambini dall'arrossamento causato dal pannolino.
Ha anche un'azione lenitiva e riparatrice, per pelli screpolate o con irritazioni e dermatiti.
Gli antiossidanti di cui abbiamo parlato prima, invece, funzionano benissimo contro i segni dell'invecchiamento della pelle (rughe, perdita di tono e elasticità, macchie scure) e contro i radicali liberi.
Si può utilizzare sui capelli come doposole o sul corpo, assieme ad altri alimenti tipo lo zucchero, per creare uno scrub.


Attenzione però!

Usare l'olio come cosmetico, non va bene per tutti. Ognuno di noi, infatti, ha un tipo di pelle e di capello diversi; per cui è meglio sottolineare degli aspetti importanti nell'utilizzo in cosmesi.

E' preferibile fare impacchi con l'olio su capelli che tendono ad essere secchi: li ammorbidisce, come già detto prima, e li lucida, facendoli sembrare più sani.
Farlo su capelli che tendono a diventare grassi invece..... Be', diciamo che se volete assomigliare al Professor Piton di Harry Potter fate pure! Ma è sconsigliato, potreste soltanto peggiorare la situazione.

Stessa cosa per quanto riguarda la pulizia del viso: va bene qualche goccia ogni tanto se si ha una pelle mista o principalmente grassa, ma mai esagerare per evitare uno sgradevole effetto lucido o da "ti è cascata la faccia nella ciotola dell'insalata"?


Spero vi sia interessato conoscere altri aspetti dell'olio d'oliva ^^

Per info sui vari tipi di impacchi da poter creare (per pelle e capelli) non esitate a chiedere!




Nessun commento:

Posta un commento