venerdì 9 settembre 2016

Tisane autunnali

Salve a tutti.
Nel post di oggi volevo parlare di questi periodi in cui non si capisce se fa ancora caldo o se comincia il fresco.
E' tipico di queste mezze stagioni, ammalarsi o comunque non sentirsi proprio al massimo delle forze, proprio perchè il nostro corpo deve abituarsi alle nuove temperature dopo i lunghi mesi estivi.
Quindi anche in questo caso ci viene in aiuto la natura che ci regala piante e frutti ottimi per aiutarci a superare i piccoli malanni stagionali.
Oggi vedremo in particolare 5 ricette per delle tisane ottime sia da bere calde (per i primi freschi serali), sia da bere fresche (se l'estate ancora non ci abbandona).



Per la prima ricetta ci serve:

1 cucchiaino di foglie di timo
1 cucchiaino di foglie di eucalipto
1 cucchiaino di radice di liquirizia

Preparazione
Mettete a bollire dell'acqua, quando raggiunge la bollitura spegnete ed aggiungete le erbe. Lasciate in infusione per 10 minuti, filtrate e servite.
Per addolcire ulteriormente e migliorare il beneficio, aggiungete un cucchiaino di miele.
Perfette prima di dormire per migliorare il sonno ma anche da gustare durante la giornata.





 Seconda ricetta:

1 limone
4 cucchiaini di miele

Preparazione
Mettete a bollire dell'acqua, nel frattempo spremete il limone, quando raggiunge la bollitura spegnete ed aggiungete il succo dell'agrume. Lasciate raffreddare per alcuni minuti, servite ed aggiungete due cucchiaini di miele per tazza.
Prima di dormire è anche un ottimo rilassante anche in caso di tosse.



Terza ricetta:

1 cucchiaino di foglie di melissa
1 cucchiaino di foglie di camomilla
1 cucchiaino di miele
limone a scelta

Preparazione:
Portate a bollore dell'acqua e quando raggiunge la bollitura, versate in una tazza e mettete in infusione le nostre erbe, filtrare e dolcificare con il miele. Se vi piace potete aggiungere una spruzzata di limone.
Ottima calda, prima di dormire. Buonissima fredda per calmare i nervi.




Quarta ricetta:

1 radice di zenzero fresca
1 limone
2 cucchiaini di miele

Preparazione
Sbucciate la radice, tagliatela a pezzetti e fatela bollire in acqua per 4 minuti. Spremete il limone e dopo avere spento l'acqua, aggiungetelo alla tisana. Lasciate intiepidire prima di filtrare il tutto e di servire zuccherando con il miele.






Per l'ultima ricetta di oggi ci serve:




1 bastoncino di cannella
2 chiodi di garofano o 1 anice stellato o 2 bucce di mela
2 cucchiaini di miele

Preparazione
Portare ad ebollizione l'acqua, aggiungete la cannella ed il secondo ingrediente e continuate la bollitura per altri 3 minuti. Spegnete e lasciate intiepidire prima di filtrare e servire usando il miele come dolcificante.






giovedì 8 settembre 2016

Soft Guacamole

A proposito di avocado!

Ieri ne abbiamo parlato in ambito cosmetico, oggi invece torniamo in cucina con una classica ricetta, leggermente rivisitata.



Proprietà

Una cosa importante da sapere, intanto, è che l'avocado è un alimento ricco di vitamine e soprattutto di grassi buoni, ossia gli Omega 3.
Questi grassi sono molto utili per inibire la produzione del colesterolo cattivo e mantenere la salute del cuore e dell'apparato cardio-circolatorio, oltre che per l'aumento del senso di sazietà. E' inoltre consigliato per aumentare la fertilità e persino la libido! :D


E ora Guacamole!

 



La ricetta classica della Guacamole prevede in realtà l'aggiunta di un peperoncino jalapeno, ma... Diciamo che purtroppo io e il piccante viviamo su due pianeti opposti!
Per gustarmi lo stesso questa salsa, ho deciso perciò di modificare lievemente la ricetta per renderla gradevole alle papille gustative di tutti!




  
Ingredienti (dosi per 4 persone): 

  • 1 avocado maturo
  • mezza cipolla
  • il succo di mezzo lime
  • pomodoro a cubetti
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale q.b.
Per prima cosa, togliete la buccia e il seme all'avocado; in una ciotola, schiacciate la polpa fino a formare una crema.

Aggiungete un po' di succo d lime; un consiglio che posso darvi è di aggiungerlo poco alla volta e di assaggiare man mano il composto, in maniera tale da capire a che punto fermarvi. A seconda dei gusti, potrebbe essere necessario anche meno di mezzo lime.

Tritate finemente la cipolla e l'aglio, aggiungeteli al composto assieme al pomodoro a cubetti e mescolate tutto.

La Guacamole è pronta per essere gustata! Potete mangiarla assieme ai nachos, usarla per condire piatti di carne o uova sode.

Spero vi sia piaciuto!

Claire

mercoledì 7 settembre 2016

Avocado, usi e proprietà cosmetiche

L'avocado è una specie di pianta da frutto che appartiene alla famiglia del Lauracee, è originario dell'America centrale.
Il suo frutto lo conosciamo tutti ed è ricchissimo di proprietà, oltre che nutrizionali, anche cosmetiche.
Questo infatti è ricco di beta-carotene e di glutatione, contiene potassio ed è ipercalorico.
Essendo un frutto molto grasso, le sue proprietà possono essere sfruttate anche per la pelle e per i capelli.



Recentemente ho provato a fare una maschera rigenerante per i capelli, che si sa che dopo l'estate posso essere secchi e sfibrati.
Ecco gli ingredienti:
* polpa di mezzo avocado maturo (quando la buccia diventa scura allora è maturo al punto giusto)
* 1 cucchiaio di miele
* 1 cucchiaio di olio di oliva (o di cocco, o di avocado, o di qualsiasi cosa vi piaccia)

La preparazione è semplicissima, basta frullare o schiacciare la polpa dell'avocado, unirla al miele e all'olio di oliva, mescolare bene e voilà.
Prima di applicarla io ho inumidito i capelli per stendere meglio il composto e ho tenuto in posa per circa mezzoretta.





Ora che vi è avanzato mezzo avocado potete fare due cose....o ve lo mangiate o ci fate una bella maschera per il viso.

Gli ingredienti per la maschera sono:
 * polpa di mezzo avocado
* 1 cucchiaino di acqua di rose
* 1 cucchiaino di olio di jojoba

Procedimento: frullare l'avocado con l'acqua di rose e infine aggiungere l'olio di jojoba, mescolare e applicare sul viso struccato e ben pulito.
Tenere in posa per circa 15 minuti e risciacquare con abbondante acqua fresca.
L'avocado aiuterà a prevenire i segni del tempo, detergere e rimpolpare la pelle del vostro viso.





Ricordiamo inoltre che se vi avanza della maschera per capelli o per il viso potete riporla in piccoli contenitori monodose e surgelarla, per poi scongelarla all'occorrenza.




Spero come al solito di esservi stata utile.

Lumi.


martedì 6 settembre 2016

Olio d'oliva: oltre la semplicità del condimento.

L'olio d'oliva è un alimento conosciuto in tutto il mondo per via della sua versatilità in cucina: si utilizza infatti per friggere, condire e conservare cibi (chi non ha almeno un nonno o genitore che prepara verdure sott'olio a tonnellate e pretende di regalarvene ALMENO dieci barattoli?).

Oltre al gusto, però, c'è molto altro.

L'olio d'oliva, infatti, ha tantissime proprietà nutritive utili sia per la salute che per utilizzo cosmetico.
Vediamole nel dettaglio.






Salute

Prima di tutto, facciamo una premessa: l'olio NON è un alimento estremamente grasso, ma molto calorico. Come per qualsiasi altra cosa, esagerare è sbagliato; per condire un'insalata, ad esempio, basta un semplice cucchiaino (non mezza bottiglia...). Ma rinunciarvi completamente è altrettanto sbagliato.

Nella composizione chimica dell'olio, infatti, oltre ai grassi semplici (detti anche trigliceridi), troviamo altre sostanze molto importanti:


  • Vitamina E
  • Polifenoli
  • Carotenoidi


Queste sostanze sono degli antiossidanti naturali, principi attivi importantissimi per la nostra salute, e hanno vantaggi nutrizionali in sostituzione ai grassi saturi di origine animale. Le loro proprietà benefiche sono tantissime.

  • Contro il colesterolo e problemi cardiovascolari: ebbene sì! Aiutano a "sconfiggere" il colesterolo cattivo, e favoriscono invece quello buono. Di conseguenza, viene ridotto il rischio di ictus, malattie all'apparato cardiocircolatorio, ostruzione delle arterie e conseguenti infarti;
  • Aiuto al sistema immunitario e scheletrico: fortifica il sistema immunitario contro le infezioni e aiuta a fortificare le ossa e a combattere l'arteriosclerosi;
  • Prevenzione: allontana la formazione di tumori (soprattutto il cancro al seno e al colon) e riduce il rischio di diabete;
  • Apparato digerente: aiuta la digestione, mantiene il benessere del fegato e regola la giusta funzionalità grastro-intestinale, risultando utile anche in caso di stitichezza;
  • Sviluppo dei bambini: è ottimo per lo svezzamento dei bambini, poichè serve per la formazione delle ossa, la maturazione del sistema nervoso, la crescita e la fortificazione delle difese immunitarie.


Cosmesi

L'olio come cosmetico veniva utilizzato già in antichità: gli Egizi, infatti, lo usavano per ammorbidire la pelle e per lucidare i capelli, non solamente per principi estetici.
Esso ha un'azione emolliente, che è ideale per pelli secche (come sappiamo, l'Egitto è un paese principalmente arido), poichè idrata e ammorbidisce.
E' consigliato specialmente in gravidanza, come prevenzione per le smagliature, ma anche per curare la pelle di neonati e bambini dall'arrossamento causato dal pannolino.
Ha anche un'azione lenitiva e riparatrice, per pelli screpolate o con irritazioni e dermatiti.
Gli antiossidanti di cui abbiamo parlato prima, invece, funzionano benissimo contro i segni dell'invecchiamento della pelle (rughe, perdita di tono e elasticità, macchie scure) e contro i radicali liberi.
Si può utilizzare sui capelli come doposole o sul corpo, assieme ad altri alimenti tipo lo zucchero, per creare uno scrub.


Attenzione però!

Usare l'olio come cosmetico, non va bene per tutti. Ognuno di noi, infatti, ha un tipo di pelle e di capello diversi; per cui è meglio sottolineare degli aspetti importanti nell'utilizzo in cosmesi.

E' preferibile fare impacchi con l'olio su capelli che tendono ad essere secchi: li ammorbidisce, come già detto prima, e li lucida, facendoli sembrare più sani.
Farlo su capelli che tendono a diventare grassi invece..... Be', diciamo che se volete assomigliare al Professor Piton di Harry Potter fate pure! Ma è sconsigliato, potreste soltanto peggiorare la situazione.

Stessa cosa per quanto riguarda la pulizia del viso: va bene qualche goccia ogni tanto se si ha una pelle mista o principalmente grassa, ma mai esagerare per evitare uno sgradevole effetto lucido o da "ti è cascata la faccia nella ciotola dell'insalata"?


Spero vi sia interessato conoscere altri aspetti dell'olio d'oliva ^^

Per info sui vari tipi di impacchi da poter creare (per pelle e capelli) non esitate a chiedere!




lunedì 5 settembre 2016

Sapone Nero

Il sapone nero è un sapone che è facilmente riconoscibile per il suo colore scuro e il suo forte profumo di olio di oliva e in particolare di olive nere. Questo sapone non dovrebbe mai mancare nella perfetta trousse eco-bio ma sappiamo davvero come si usa? e possiamo provare a farlo in casa?


Questo detergente è originario della zona del Nord Africa e alla vista si presenta come una pasta cremosa ed ambrata, dal forte profumo di olive. Tradizionalmente viene usato negli hammam marocchini per realizzare scrub molto profondi all'interno del rituale del bagno. Gli effetti sono miracolosi e lascia la pelle liscia e vellutata.
La sua consistenza essendo cremosa, non produce molta schiuma e si utilizza passandolo sulla pelle, lasciandolo in posa per qualche minuto e poi sciacquando (oppure si può strofinare la pelle con un guanto Kessa o una normale spugna di luffa).


La cosa veramente epocale è che il sapone nero si può preparare in casa e non richiede nemmeno troppi ingredienti. Vediamo come:
  • 500 grammi di olio extravergine di oliva
  • 100 grammi di olive nere intere denocciolate
  • 250 ml di acqua di fiori d’arancio
  • potassa (carbonato di potassio) acquistabile su amazon per 1,20
  • olio essenziale di eucalipto, da dosare nella misura dell’1,5% sul peso totale (sostituibile con un altro olio essenziale a scelta)
Altro occorrente: recipienti di dimensioni diverse per fare la cottura a bagnomaria, cucchiaio di legno, un colino per filtrare l’olio, preferibilmente di quelli a forma conica.
Ma veniamo ora al procedimento:
In un recipiente mettere l'olio insieme alle olive e lasciare a riposo per 24 ore. Filtrare poi il tutto con un colino. Poi prendere due recipienti di dimensioni diverse per procedere alla bollitura a bagnomaria, con la quale si procede a far sciogliere la potassa nell'acqua di fiori d'arancio.Questa operazione va fatta in un luogo ben arieggiato e con le dovute precauzioni. In tutto questo procedimento è necessario mescolare il tutto con un cucchiaio di legno. Quando la potassa è completamente sciolta e il composto è ben denso si inizia ad aggiungere poco per volta l’olio di oliva mescolando in modo continuo, a questo punto si continua a tenere sul fuoco fino a che il composto diventa traslucido: una volta che questo avviene, si toglie il recipiente dalla bollitura a bagnomaria e si lascia raffreddare prima di aggiungere l’olio essenziale di eucalipto.

Diciamo che non è proprio semplicissimo ma con un po' di esperienza potremmo ottenere un fantastico sapone home made. Per i meno esperti ricordo che il sapone nero è acquistabile presso gli hammam presenti in varie città o in negozi etnici ( senza contare che si può acquistare online).

Spero di esservi stata utile.


seconda immagine presa da pinterest.


domenica 17 luglio 2016

Review linea Provenzali al sapone di Marsiglia

Bentrovati, 

circa un mese fa, mi è arrivato un pacco misterioso per posta.
Quando l'ho aperto mi sono ricordata che "I Provenzali" mi dovevano spedire un pacco di prodotti da testare della loro nuova linea al sapone di marsiglia.
Dopo la felicità immensa iniziale di aver ricevuto un pacco di prodotti di buonissima qualità completamente gratuito, ho avuto la decenza di leggere la lettera che mi hanno allegato. Diceva che avevo un mese per testare la loro linea e poi avrei dovuto recensirla per loro! Quiiiiiindi eccomi qui a scrivere!

Allora all'interno del pacco ho trovato:
- saponetta marsiglia con olio di oliva, sapone liquido marsiglia con olio di oliva, bagnoschiuma marsiglia con olio di oliva e shampoo dolce marsiglia con pantenolo e vitamine.



*Sapone marsiglia extrafino arricchito con olio di oliva (saponetta da 150 gr)



Allora, questa saponetta è la manna dal cielo. Premetto che ho sempre adorato il sapone di marsiglia in saponetta e anche quando abitavo ancora con mamma e papà era uno di quei must che non mancavano mai a casa mia.
Il profumo è devastante, buonissimo e rimane persistente ma delicato.
L'ho usato principalmente dopo che mi struccavo per pulire dagli ultimi residui di trucco il viso. Non secca la pelle ma forse non lo userei d'inverno quando la mia epidermide risente degli agenti atmosferici e tende a seccarsi e a tirare già di suo. Dicuamo che è adatto per una pulizia profonda del viso. L'ho usato anche per il bucato delicato e devo dire che pulisce a fondo anche i tessuti più delicati). In conclusione prodotto apprezzatissimo ma in fin dei conti è una normalissima saponetta.

  • TESTATO AL NICHEL CROMO E COBALTO
  • DERMATOLOGICAMENTE TESTATO
  • 100% VEGETALE E BIODEGRADABILE
  • SENZA COLORANTI E ALCALI LIBERI
INCI:  sodium palmate*, Sodium Palmkernelate*, Aqua, Parfum, Glycerin, Olea Europaea friut oil, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Lecithin, Tetrasodium Etidronate, Citric Acid, Citral, Geraniol. Limonene, Citronellol.
*Materie derivate da olio di palma sostenibile certificato RSPO
Prodotto a partire da materie prime selezionate, 100% vegetali, senza l'uso di Sles e Sls o Siliconi e Parabeni.
Cosmetico non testato sugli animali e nessuna materia prima impiegata per la sua realizzazione è di origine animale o comporta per la sua produzione l'uccisione, la detenzione o lo sfruttamento di animali. Vegan ok! 



*Sapone liquido marsiglia con olio di oliva (250 ml)

 Stesso discorso per il sapone liquido marsiglia arricchito con olio di oliva. Io l'ho usato per le mani e basta, non lascia le mani secche e profuma un sacco. Formulazione molto fluida e grazie all'olio di oliva è emoliente ed idratante.


  • SENZA COLORANTI E ADDENSANTI CHIMICI
  • SENZA SLES, SLS E PETROLATI
  • DERMATOLOGICAMENTE TESTATO
  • TESTATO PER I METALLI PESANTI: NICHEL, CROMO E COBALTO
INCI: Aqua, Potassium Cocoate, Parfum, Glycerin, Peg-10 Olive Glycerides,Cocamidopropyl Betaine, Hydroxyethylcellulose, Citric Acid, Limonene, Citral, Geraniol, 2-Bromo-2-Nitropropane-1,3-Diol, Citrollellol.
Prodotto a partire da materie prime selezionate, 100% vegetali, senza l'uso di Sles e Sls o Siliconi e Parabeni.
Cosmetico non testato sugli animali e nessuna materia prima impiegata per la sua realizzazione è di origine animale o comporta per la sua produzione l'uccisione, la detenzione o lo sfruttamento di animali. Vegan ok! 


*Shampoo dolce marsiglia arricchito con pantenolo e vitamine (estratto di verbena e melissa) 250 ml



 Lo shampoo è stato una dolce scoperta. Ero titubante perche avendo i capelli secchi di mio pensavo che il sapone di marsiglia andasse a renderli stopposi e pagliosi. Invece rivelazione delle rivelazioni non è stato così. Shampoo dal profumo delicato e arricchito con pantenolo ed estratti di piante officinali con la verbena e la melissa. Prodotto erboristico e naturale al 100%.

  • PH FISIOLOGICO
  • SENZA PARABENI, SLES, SLS E PETROLATI
  •  NON ADDENSATO CON SALE
  • DERMATOLOGICAMENTE TESTATO
  • TESTATO PER I METALLI PESANTI
INCI: Aqua, Sodium Myreth Sulfate, Cocamidopropyl betaine, Parfum, Lippa citriodora oil, Melissa Officinalis Flower/Leaf/Stem extract, Panthenol, Glycerin, Citric Acid, Coco-glucoside, Glycerin oleate, Benzyl Alcohol, Benzoic Acid, Sorbic Acid, Limonene.
Prodotto a partire da materie prime selezionate, 100% vegetali, senza l'uso di Sles e Sls o Siliconi e Parabeni.
Cosmetico non testato sugli animali e nessuna materia prima impiegata per la sua realizzazione è di origine animale o comporta per la sua produzione l'uccisione, la detenzione o lo sfruttamento di animali. Vegan ok! 

* Bagno schiuma marsiglia con puro olio di oliva (400ml)

Il bagnoschiuma forse è il prodotto che mi è piaciuto di più in assoluto. Per me che ho la pelle delicata e che si arrossa facilemente è stato una scoperta interessante e che di sicuro ripeterò in futuro.
Buonissimo il profumo, fa una schiuma morbida ma non eccessiva, la pelle è profumata e pulita in profondita. (p.s per di più sono 400 ml!!!)

  • CON MATERIE PRIME VEGETALI
  • SENZA PARABENI, SLES, SLS E PETROLATI
  •  NON ADDENSATO CON SALE
  • DERMATOLOGICAMENTE TESTATO
  • TESTATO PER I METALLI PESANTI
 INCI: Aqua, Ammonium Lauryl Sulfate, cocamidopropyl betane, Disodium, Cocoamphodiacetate, Sodium cocoyl, Glutamate, Glycerin, Parfum, Caprylyl/Capryl wheat bran/straw Glycosides, Melissa Officinalis Flower/Leaf/Stem extract , Verbena Officinalis flower/leaf/stem extract, Olea europaea fruit oil, Cictric Acid, Lactic Acid, Sodium dehydroacetate, Potassium Sorbate, Limonene, Camellia sinensis leaf  water, C.I.19140.
Prodotto a partire da materie prime selezionate, 100% vegetali, senza l'uso di Sles e Sls o Siliconi e Parabeni.
Cosmetico non testato sugli animali e nessuna materia prima impiegata per la sua realizzazione è di origine animale o comporta per la sua produzione l'uccisione, la detenzione o lo sfruttamento di animali. Vegan ok!


Conclusioni: in generale sono stata molto soddisfatta di ricevere questi prodotti in omaggio e sono stata anche colpita dai formati ( insomma mi aspettavo dei campioncini invece sono formati da vendita). I prodotti sono fenomenali, puliscono a fondo senza essere agressivi sulla pelle o sul cuoio capelluto. Il prodotto che per me ha superato se stesso è il bagnoschiuma perchè è sensazionale il suo profumo e lascia la pelle morbida e non unta.

Grazie ai provenzali per avermi dato la possibilità di recensire dei prodotti buoni e rispettosi verso l'ambiente e chi ci vive. 

sabato 16 luglio 2016

Semi di Lino

Salve, 
Oggi voglio parlare dei semi di lino. Penso siano uno di quei semi inviatoci da qualche divinità sconosciuta per migliorarci la vita. Sono un aiuto per moltissime cose, partendo dai capelli secchi e finendo con i problemi intestinali.
Per quanto mi riguarda ho provato una ricetta MIRACOLOSA per i capelli aridi. Premetto dicendo che ho i capelli più secchi del mondo e che nemmeno gli impacchi di balsamo più potente mi hanno aiutato. I semi di lino si!!!
Ecco la mia ricetta:

Ho messo in ammollo 6 cucchiai di semi di lino carinissimi e marroncini ** per una notte.
semi di lino
La mattina successiva ho travasato i semini e l’acqua in un pentolino e ho fatto bollire per almeno 5 minuti ( attenzione perche fanno una schiuma bianca densissima!!!). Quando il composto era abbastanza solido ho spento il fuoco e ho lasciato un po’ rassodare. I semini lasciano un liquido denso e vischioso di colore giallino :D . Ho separato i semini dal liquido con un colino e ho ottenuto questa gelatina.
WP_001931 Questo liquido è la salvezza per i vostri capelli.
Potete usarlo sia sui capelli bagnati dopo lo shampoo, applicandolo e lasciandolo in posa per pochi minuti e risciaquandolo subito. Oppure potete fare un impacco ( come ho provato io) lasciandolo in posa più tempo possibile, anche una notte perche tanto i capelli lo assorbono e non cola ( basta coprirlo con un po’ di pellicola o con un panno).
Con i semi rimasti cosa ci faccio?WP_001933
Ho letto in un vecchio libro di ricette che possono essere mangiati (anche nello yogurt) perche sono ricchissimi di fibre e aiutano chi ha quei problemini intestinali che danno tanto fastidio. ( p.s oppure per quei porblemini si può anche diluire il liquido ottenuto per berlo anche se ammetto che non ha un sapore e una consistenza molto gradevoli )

Fatemi sapere se con voi ha funzionato o se avete altre ricette per altri usi!!